Trekking, Kayak, Mountain bike, escursioni e altre divagazioni. Il blog del centro escursionistico Il Viottolo - Isola d'Elba e Arcipelago Toscano
lunedì 20 dicembre 2010
La Festa Medievale a San Piero il 5 e 6 gennaio!
venerdì 17 dicembre 2010
Le Domeniche del Granito 2011: prime anticipazioni
![]() | ||
Le Domeniche del Granito 2010 - Spiaggia di Lacona Immagine Elbacomunico |
Quello che segue è il programma di massima. Nei prossimi giorni tutti gli orari e i particolari. Seguiteci sul blog oppure sulla pagina Il Viottolo su Facebook.
16 gennaio: Cavo - Rio Marina
23 gennaio: Rio Marina - Capo d'Arco - Porto Azzurro
30 gennaio: Naregno - Capoliveri
06 febbraio: Mola - Lacona - San Martino
13 febbraio: Portoferraio - Procchio
20 febbraio: Procchio - Castiglione - Sant'Ilario
27 febbraio: Marciana - Monte Capanne - San Piero
06 marzo: Marciana - La Tavola - Monte di Cote - San Frediano - Bollero - Patresi
13 marzo: Giornata dedicata alla pulizia di un sentiero
20 marzo: Patresi - Bollero - Marciana - Monte Capanne - Marciana (La Zeromille)
... e qualche domenica extra?
Ecco il comitato organizzatore 2011
Circolo Culturale Le Macinelle, Consorzio Costa del Sole, Consorzio Capo Sant'Andrea, Protezione Civile dell'Elba Occidentale, Hotel Belmare di Patresi, Ipotesi Officina Fotografica, BWP Production e le guide ambientali del centro escursionistico Il Viottolo.
Le Domeniche del Granito mettono di buon umore... la domenica non prendere impegni.
giovedì 11 novembre 2010
Il racconto di Bianca
Dopo un'escursione dell'Isola dei Bimbi c'è arrivato il racconto di Bianca che volentieri pubblichiamo.
C'è stata una bellissima passeggiata all'Enfola con Il Viottolo. Il punto di ritrovo era la Tonnara dell'Enfola. Io credo che tutti si siano divertiti, ma io più di tutti!Le immagini di tutte le escursioni dell'Isola dei Bimbi le potete guardare cliccando qui.
Le guide erano molto brave e la vista era meravigliosa.
Mi sono proprio divertita tantissimo!Bianca
Sulla pagina L'Isola dei bimbi sul sito de Il Viottolo troverete tutto il programma 2010/2011.
martedì 26 ottobre 2010
Dall'Enfola alla Torre del Giove: il trekking elbano dei bambini

Sabato scorso l'Isola dei Bimbi è ripartita, da quest'anno aperta a tutta la famiglia, con una serie di 12 appuntamenti che interesseranno tutta l'isola. La prima escursione si è svolta tra i buker dell'Enfola, le immagini sono qui nella galleria fotografica. Ci sono stati momenti molto interessanti con le guide folletto Cinzia e Sara che hanno insegnato ai piccoli a riconoscere i gabbiani e in particolare a scovare la casa di Jonathan. La prossima settimana rotta verso la zona orientale dell'isola con la ritirata alla Torre del Giove dopo l'avvistamento del pirata Dragut...
Ecco il programma
Il pirata Dragut è stato avvistato!!! Rifugiamoci sulla torre del Giove!!
Appuntamento il 30 ottobre 2010, ore 14,30. Partenza dalla Casa del Parco di Rio Nell’Elba. Lunghezza 3 km, difficoltà facile, durata 3 ore.
Dalla strada provinciale si imbocca un sentiero immerso in una bellissima lecceta , è il famoso bosco incantato dove i carbonai preparavano il carbone,dopo circa una quarantina di minuti si arriva a destinazione, da qui il panorama è da mozzafiato, per molto tempo la torre offriva protezione alla gente del luogo contro gli attacchi dei pirati… storie e leggende da scoprire insieme a noi!
E’ consigliato un abbigliamento comodo, calzature adeguate e una sostanziosa merenda. E' preferibile prenotare chiamando Sara e Cinzia, le “follette guide” che vi condurranno verso un nuovo mondo magico e divertente. Ad ogni bambino verranno consegnate delle schede di riconoscimento, create per scoprire e comprendere l’ambiente naturale che ci circonda. Si consiglia inoltre un bel quaderno e matite colorate per descrivere attraverso gli occhi dei piccoli esploratori le bellezze della nostra isola, i piccoli lavori saranno poi esposti per essere ammirati da genitori e amici. Alle escursioni potranno partecipare anche i genitori. Il costo di ogni escursione è di 5 euro per bambino e 8 euro per adulto. Cellulare 347 3520986 – 333 8580374.
giovedì 14 ottobre 2010
Ritorna L'Isola dei Bimbi... e delle famiglie.

Le scursioni 2010/2011 partiranno il 23 ottobre, ecco le prime quattro:
1) Jonathan il gabbiano dell’Enfola 23 ottobre 2010, ore14,00. Partenza spiaggia dell’ Enfola Lunghezza 4.5 km, difficoltà facile, durata 3 ore
Insieme partiremo dal piazzale antistante l’ex tonnara,oggi sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla conquista del Monte Enfola e delle sue meraviglie nascoste. Durante il percorso potremo osservare la vegetazione caratteristica della macchia mediterranea, esplorare i bunker della seconda guerra mondiale fino a giungere al punto panoramico della “nave” dove Jonathan vive insieme alla sua famiglia. In compagnia del nostro amico faremo una breve sosta per la merenda, per poi fare ritorno al punto di partenza.
2) Il pirata Dragut è stato avvistato!!! Rifugiamoci sulla torre del Giove!! 30 ottobre 2010, ore 14,00. Partenza dalla Casa del Parco di Rio Nell’Elba Lunghezza 3 km, difficoltà facile, durata 3 ore.
Dalla strada provinciale si imbocca un sentiero immerso in una bellissima lecceta , è il famoso bosco incantato dove i carbonai preparavano il carbone,dopo circa una quarantina di minuti si arriva a destinazione, da qui il panorama è da mozzafiato, per molto tempo la torre offriva protezione alla gente del luogo contro gli attacchi dei pirati…
3) Sulle tracce di Giustino… 6 novembre 2010, ore 10,00. Partenza Marciana, piazzale della cabinovia Lunghezza 5 km, difficoltà facile, durata 3 ore
Giustino è un piccolo muflone che vive nei boschi sopra Marciana. Corre e gioca a nascondino tutto il giorno tra castagni, eriche e corbezzoli. Seguendo le sue tracce, partiremo dal borgo medievale di Marciana fino ad arrivare al romitorio di San Cerbone dove faremo merenda in compagnia dei secolari castagni, per poi fare ritorno, attraverso la strada forestale, al paese. Chissà se Giustino vorrà giocare con noi …
4) Kim gioca a Capo Stella 14 novembre 2010, ore 10,00. Partenza spiaggia di Margidore, Lacona Lunghezza 3km, difficoltà facile, durata 3 ore
Partendo appena sopra la spiaggia di Margidore seguendo il sentiero n. 58 esploreremo la penisola di Capo Stella. Godendo del bellissimo panorama dei due golfi potremo osservare la vegetazione e le particolari formazioni rocciose che qui affiorano. In questi luoghi il piccolo indiano Kim ci insegnerà a riconoscere senza l’ausilio della vista alcune delle piante caratteristiche della macchia mediterranea. Buon “naso” a tutti!
Alcuni itinerari e orari potranno subire delle variazioni, è preferibile quindi contattare sempre Sara e Cinzia, le “follette guide” che vi condurranno verso un nuovo mondo magico e divertente. Ad ogni bambino verranno consegnate delle schede di riconoscimento, create per scoprire e comprendere l’ambiente naturale che ci circonda. Si consiglia inoltre un bel quaderno e matite colorate per descrivere attraverso gli occhi dei piccoli esploratori le bellezze della nostra isola, i piccoli lavori saranno poi esposti per essere ammirati da genitori e amici. Alle escursioni potranno partecipare anche i genitori. Il costo di ogni escursione è di 5 euro per bambino e 8 euro per adulto. Cell. 347 3520986 – 333 8580374
Quelle messe in programma sono solo le prime quattro escursioni, ma ne seguiranno molte altre:
• Che fine ha fatto il tesoro del pirata Barbarossa?
Partenza dalla piazza di Porto Azzurro Lunghezza 4 km, difficoltà facile, durata 3 ore
• Il telegrafo di Napoleone
Partenza da Piazza Umberto I, Marciana Lunghezza 4 km , difficoltà media, durata 3 ore
• Dov’è finito il falchetto Aldo? Andiamo ad osservarlo!!!
Partenza dalla Casa del Parco di Rio Nell’Elba Lunghezza 4 km, difficoltà media, durata 3 ore
• Sulle colline di Rio Castello
Partenza dalla zona chiamata “Le Panche” (strada del Volterraio) Lunghezza 6 km, difficoltà medio impegnativo, durata 3 ore
• Alla scoperta del Mulino del Moncione e all’arrivo di Babbo Natale
Partenza dalla piazza della fonte, S.Piero Lunghezza 6,15 km, difficoltà media, durata 3 ore.
• All’eremo di S. Caterina si diventa piccoli botanici
Partenza dalla Casa del Parco di Rio Nell’Elba Lunghezza km. 6, difficoltà medio facile, durata 3 ore.
• Peppina la carbonaia detta la Befana
Partenza dalla spiaggia di Campo all’Aia, Procchio Lunghezza 5 km, difficoltà molto facile, durata 3 ore
• Piccoli biologi alla spiaggia della Madonna delle Grazie, alla ricerca di Nemo
Partenza dalla Piazza del Cavatore, Capoliveri Lunghezza 3 km, difficoltà facile, durata 3 ore.
mercoledì 29 settembre 2010
Grande Traversata Elbana: le date di ottobre

Mancano pochi giorni all'inizio di ottobre e Il Viottolo ha messo in programma ben 3 grandi traversate. Si potrà partire alla volta della più affascinante escursione trekking venerdì 1°, 8 e 22 ottobre. L'Elba da un capo all'altro è bellissima e il sole d'ottobre regala colori dai toni intensi e giornate limpide grazie alle quali ammirare, dalle creste più alte, tutto l'Arcipelago Toscano.
Le guide sapranno raccontarvi storie di antiche popolazioni e vi consentiranno di avvicinarvi alle tradizioni locali percorrendo sentieri ricchi di vegetazione e di ruderi, tracce di antiche civiltà.
Dalla vegetagione classica della macchia mediterranea alle zone brulle a sud dell'Isola, dai castagni di San Cerbone alle coste dell'anello occiedntale, dalle spiagge ai mille metri del Capanne. Un carosello di emozioni che vi faranno innamorare di questa terra in mezzo al mare. All'escursione possono partecipare i possessori della Viottolo Card e gli amici delle Domeniche del Granito a tariffe convenzionate.
Per maggiori informazioni potete consultare le pagine della GTE sul sito de Il Viottolo:
Quattro giorni di trekking accompagnati da guide specializzate che Vi faranno scoprire luoghi bellissimi e ricchi di storia, camminando lungo creste dai panorami suggestivi dell'Elba, sul percorso più famoso e completo dell'isola: quello della grande traversata Elbana (GTE)
Continua a leggere
martedì 31 agosto 2010
Svolta verde di Marina di Campo: arriva la pista ciclabile

E’ l’obiettivo che si pone la giunta Segnini nel varare il progetto «Piste ciclabili»: quasi 7 chilometri di percorsi che si snoderanno tra il centro del comune e le più vicine frazioni con servizio di bike sharing, parcheggi di scambio e la possibilità di poter contare anche su alcune biciclette elettriche con pedalata assistita, e pensiline fotovoltaiche per alimentazione delle colonnine elettroniche per la ricarica dei mezzi.
La svolta «verde» dell’amministrazione campese sta per partire. A giorni sarà pubblicato il bando per la progettazione esterna. L’opera parteciperà al bando del Ministero dell’ambiente denominato “Bike Sharing e fonti rinnovabili” che prevede cofinanziamenti fino all’80%.. In totale un investimento di circa 400 mila euro che sarà realtà per la prossima stagione turistica.
In pratica saranno tre le direttrici che verranno sviluppate e che si andranno a sommare al chilometro di pista ciclabile che già collega il centro del paese a viale degli Etruschi. Il primo tratto (di circa 1,6 km) interesserà la frazione di La Pila - un’area dove sono state edificate le case Peep e quindi densamente popolata e così prossima all’aeroporto - e la collegherà alla Foce. Un lavoro a costo zero, questo, essendo già inserito tra le opere di urbanizzazione del Comune che sta pensando, per questo tracciato, anche alla predisposizione di una piattaforma di bike sharing.
La seconda direttrice - della lunghezza di 1,5 km - unirà gli Alzi al centro (parcheggio Pertini) costeggiando l’attuale strada Provinciale in corso di acquisizione da parte dell’Amministrazione Comunale. Un terzo tracciato potrà essere realizzato in seguito quando saranno completate le opere di urbanizzazione relative ai villaggi PEP degli Alzi (costruzione di un centro commerciale) che prevedono una ciclabile parallela alla strada comunale fino al bivio verso il cimitero della Lecciola. Tale tracciato potrà essere completato prevedendo il raggiungimento del parcheggio della Posta.
A queste tre direttrici se ne affiancherà un’altra (più breve, di circa 1 km) che dalla Bonalaccia arriverà alla Foce. Un tratto che fa parte di un progetto già esistente in fase di revisione.
«Il nostro obiettivo – spiega Fausto Carpinacci, assessore ai Lavori Pubblici del Comune – è quello di voler decongestionare il traffico estivo percorrendo la strada dell’eco-compatibile. Una soluzione che ben si sposa con il concetto di rispetto dell’ambiente che deve diventare sempre più il nostro biglietto da visita per il turismo del domani».
Ufficio stampa Comune di Campo nell’Elba
31 agosto 2010
venerdì 13 agosto 2010
Portami via, non portarmi via!

Un Ferragosto, dunque, all’insegna del rispetto dei nostri litorali ed un occhio vigile sulla salute di grandi e piccini, in collaborazione con l’APT, l’Associazione Albergatori e la FAITA.
Dal titolo si riassumono i principi ispiratori e fondanti della campagna: la frase “Portami via!” è un invito a tenere pulito dai rifiuti il luogo che ci ha ospitato, mentre l’esortazione “Non portarmi via!” si riferisce all’infelice abitudine di asportare la sabbia ed i ciottoli dai litorali.
“Si tratta di un impegno che il Parco si è sentito di assumere – interviene il Direttore Zanichelli - raccogliendo le segnalazioni da parte di tanti cittadini particolarmente sensibili verso lo sgradevole fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e la contestuale “trafugazione di souvenirs “ direttamente dalle spiagge. Un comportamento scorretto che si ripete annualmente e che, se ci fermiamo a riflettere, non può che causare danni a tutti noi: dai bambini che raccolgono le cicche, sicuro veicolo di germi e batteri, a tutti coloro che vogliono portarsi a casa un ricordo dello splendido ambiente che li ha ospitati e così facendo lo indebolisce di fronte alle mareggiate ed alle piogge intense.”
Una campagna semplice, ma che mira dritta ai contenuti ed ai risultati: sui pieghevoli distribuiti nelle più importanti strutture turistiche dell’Arcipelago, nelle agenzie viaggio e nelle biglietterie navali, sono state descritte:
- le immagini che testimoniano la varietà di spiagge presenti sulle nostre isole
- il fenomeno dello spiaggiamento della posidonia sugli arenili
Insieme al materiale cartaceo, verrà inoltre distribuito un porta cicche in materiale riciclato che servirà a raccogliere i resti delle sigarette, evitando perciò di abbandonarli sulla spiaggia.
domenica 8 agosto 2010
In crescita le presenze alla Casa del Parco di Rio nell'Elba

Una delle attività che la Casa del Parco di Rio svolge, con l’accompagnamento di Cinzia Battaglia, profonda conoscitrice del territorio elbano e guida Parco, è l’escursione gratuita del venerdì, attraverso la quale cittadini e turisti possono entrare in contatto con questa zona particolare dell’Isola d’Elba. Presso la stessa struttura inoltre sono disponibili delle postazioni con materiale video sui vari ambienti e la natura dell’Arcipelago Toscano.
Inoltre nei giorni scorsi, grazie alla collaborazione di Sara Di Meo e Oliviero Giordani, è stato possibile realizzare l’iniziativa “Puliamo i nostri monumenti”. La prima azione ha infatti riguardato la pulizia dei Lavatoi pubblici di Rio nell’Elba e della vasca interna. Nel mese di giugno invece la Casa del Parco ha collaborato con l’Istituto comprensivo di Porto Azzurro, accogliendo i bambini e le bambine della IV A e B delle scuole elementari, che accompagnati dalle insegnanti Carla Fanelli e Anna Arcucci, hanno dimostrato interesse e curiosità per la visita guidata sul territorio, visitando anche il Museo Archeologico del Distretto Minerario.
A luglio inoltre anche la Casa del Parco di Rio ha collaborato all’evento delle Notti dell’Archeologia “Alba all’Eremo di Santa Caterna”, proponendo un’escursione all’Alba. Ma anche sul versante della cultura è stata organizzata la presentazione di un libro.
La Casa del Parco di Rio nell’Elba, dedicata alla memoria di Franco Franchini, sta quindi diventando un punto di riferimento per i turisti:
infatti quest’anno si è registrato un notevole aumento delle presenze che al 31 luglio sono arrivate a quota 1461.
Per capire l’evoluzione delle presenze riportiamo i dati. In 67 giornate complessive di apertura dal 2 aprile al 31 luglio le presenze sono state:
dal 2-04-10 al 9-05-10 periodo del Festival del camminare 303 presenze;
dal 11-05-10 al 27-06-10 517 presenze e dal 1-07-10 al 31-07-10 641
presenze.
Casa del Parco di Rio nell’Elba tel. 0565 943399 Orario estivo: dal giovedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00, domenica invece dalle ore 10.00 alle 13.00.
Ufficio Stampa Comune di Rio nell’Elba
giovedì 29 luglio 2010
Le domeniche del granito protagoniste a Into the (Wild) Elba

ALESSANDRO BENEFORTI
Into the (Wild) Elba
"Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi." (Marcel Proust)
Al centro della mostra sta ancora l'isola d'Elba che, a distanza di 5 anni dalla pubblicazione del libro “L'Elba tra il Granito e il Cielo”, diventa ancora più estrema, come parafrasato nel titolo che cita il bellissimo film di Sean Penn.
Le atmosfere sono più rarefatte e silenziose e le persone quasi scompaiono lasciando il posto agli elementi naturali che nel periodo invernale si riappropriano dell'isola.
A chi la esplora camminando nei boschi o sulla montagna che sovrasta il Mare non è consentito commentare o disquisire, ma solo ascoltare e guardare.
Pietre ed acqua, ferro e granito, stelle e luna, sabbia e colori, e l'uomo relegato in uno spazio ristretto circondato ed inoffensivo come non lo è nella realtà...
Il formato delle foto (60x40) montate su legno senza cornice induce il visitatore ad “entrare” nell'isola attraverso i particolari evidenziati (la porta di un vecchio mulino, il centro di un agave, una casa abbandonata..).
Lo spunto per questo lavoro sono state le escursioni invernali “Le domeniche del Granito” organizzate da Il Viottolo in collaborazione con i consorzi dell'Elba occidentale e con il circolo culturale “Le Macinelle”.
Di questo lavoro è stato anche realizzato un video (www.youtube.com/alebwp ) ed una piccola pubblicazione.
lunedì 12 luglio 2010
sabato 10 luglio 2010
La notturna del 23 luglio parte da Patresi!

Programma: partenza dall’Hotel Belmare alle ore 21:00 il 23 luglio. Ci incammineremo nel sentiero n° 27 (valle di Patresi) il quale ci collegherà con il sentiero n° 3 che ci porterà a Serraventosa osservando la costellazione nel silenzio che offre il bosco, lontano dai centri abitati. Da Serraventosa si giungerà al santuario della Madonna del Monte per poi scendere a visitare il centro storico di Marciana. Qui ci saranno i pulmini del servizio Marebus che vi riporteranno all’ Hotel.
Il costo per l’ escursione è di € 10,00 a persona . Inoltre è possibile, per chi non è alloggiato all’Hotel Belmare usufruire di un buffet freddo (costo € 20,00 con bevande comprese) alle ore 19:30 per godervi un indimenticabile tramonto sulla terrazza.
sabato 3 luglio 2010
Contest fotografico: un'escursione all'Isola d'Elba! Parte il concorso organizzato da Il Viottolo

Le fotografie dovranno essere inviate a info@ilviottolo.com entro l'ultimo termine utile per la partecipazione al contest fissato al 30 ottobre 2010. Le votazioni si terranno sulla pagina Facebook de Il Viottolo dal 30 ottobre al 30 novembre, i vincitori verranno proclamati entro il 15 dicembre.
L'autore della fotografia prima classificata vincerà week end di tre/giorni due notti in hotel 4 stelle all'Isola d'Elba in mezza pensione per due persone. Alla seconda classificata: soggiorno di 7 notti in appartamento, solo pernottamento all'Isola d'Elba. Alla migliore fotografia inviata da residenti all'Isola d'Elba (premio speciale) un buono per un anno di escursioni (di gruppo) gratuite con Il Viottolo.
Quindi cosa aspettate? Leggete il regolamento e via, viaggiate sull'isola e fateci emozionare!
sabato 26 giugno 2010
Puliamo i nostri monumenti

A volte basta davvero poco ma soprattutto unire le forze per raggiungere risultati concreti. E’ esattamente con questo spirito che la Casa del Parco di Rio nell’Elba promuove l’iniziativa “Puliamo i nostri monumenti”. Il primo appuntamento è previsto per domenica 27 giugno alle ore 10.00 con ritrovo davanti alla Casa del Parco di Rio per procedere alla pulizia dei Lavatoi pubblici.
Come spiega Cinzia Battaglia, guida Parco e animatrice dell’iniziativa “ Con 5 volontari e un paio d’ore si porta a lucido un luogo di straordinaria bellezza! ”.
L’amministrazione comunale di Rio nell’Elba sostiene questa iniziativa sottolineandone il forte valore civico e il principio di collaborazione volontaria che ne sta alla base.
Per informazioni: Casa del Parco di Rio nell’Elba tel. 0565 943399
Ufficio Stampa Comune di Rio nell’Elba
martedì 22 giugno 2010
Due giorni di Medioevo Campese a San Piero in Campo

Dalla notte dei tempi, nel giorno del Solstizio d'Estate, quando il Sole nel Cancro raggiunge la sua massima inclinazione sull'equatore celeste, avviene il passaggio fra il mondo dello spazio e quello del tempo, dove il vero si confonde con l'illusione e tutto diventa possibile: è la notte di San Giovanni Battista. A San Piero In Campo, la sera del 23 il Nobiluomo Silvestre Ferruzzi ci renderà edotti sulla storia del piccolo e fascinoso borgo elbano di San Piero. Giovedì 24 Giugno ore 22.30 Presso La Facciatoia “Il Foco di San Giovanni”.
lunedì 3 maggio 2010
Casa del Parco di Rio nell'Elba: orari del mese di maggio
.png)
2 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
7- 8-9 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
14-15 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
16 maggio dalle 10.00 alle 13.00
21-22 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
23 maggio dalle 10.00 alle 13.00
28-29 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
30 maggio dalle 10.00 alle 13.00
Escursione guidata gratuita nei pomeriggi di 7-14-21-28 maggio
Per informazioni casa del parco tel.0565/943399
APT-PARCO tel 0565/91467
lunedì 19 aprile 2010
Domeniche del Granito - Into the (wild) Elba
Grazie al Centro Culturale Le Macinelle, alla Protezione Civile dell'Elba Occidentale, alle guide de Il Viottolo, a Gian Mario Gentini e Le Terre del Granito, a Vincenzo e Martina dell'Hotel Belmare di Patresi, al Comune di Rio Nell'Elba, a Gino Brambilla e al Museo di Rio nell'Elba, a Renato Giombini e al Professor Federico Pezzotta, alle aspiranti guide del corso GAE, al Comitato festeggiamenti di Chiessi e alla Caput Liberum... e a tutti i camminatori.
Musica: Petra Magoni & Ferruccio Spinetti, Leonard Cohen, Manu Ciao, Eddie Wedder.
Fotografia: Alessandro Beneforti e Robi Veltroni
Montaggio: Beneforti Work & Web Production www.benefortiphoto.com
mercoledì 14 aprile 2010
Ultima tappa in notturna e festa finale per le Domeniche del Granito 2010

Lunghezza 6 km, percorso facile. Non dimenticate di portare una torcia e qualche genere di conforto per trascorrere una serata in tutta felicità.
Seguirà, domenica 18 aprile alle ore 20,30 presso l'Hotel Belmare di Patresi l'annuale cena di chiusura delle Domeniche del Granito, tutti i trekkers che hanno partecipato, i fan de Il Viottolo di Facebook e i piccoli dell'Isola dei Bimbi possono partecipare.
Menu "Le Domeniche del Granito 2010"
- Aperitivo di Benvenuto, Antipasto di Primavera, Tris di Primi della valle del Bollero, Sapori di carni miste con patate novelle e varietà di verdure, Schiaccia Briaca dell'Elba
Dalla cantina: Rosso Le Doghe 2008 e Ansonica Passita 2007 Le Terre del Granito, acqua gassata e naturale, caffé, mirto.
Al termine della cena la serata proseguirà con la proiezione del video e la presentazione del libro di Alessandro Beneforti dedicati alle Domeniche del Granito 2010.
Per prenotare contattare Vincenzo - Hotel Belmare 3351803359 oppure info@hotelbelmare.it.
Costo Euro 25,00 per persona. La quota comprende la Viottolo Card, un omaggio per tutti coloro che hanno partecipato alle Domeniche del Granito 2010 e che permetterà ai titolari di partecipare al programma escursionistico 2010 de Il Viottolo a tariffe supervantaggiose.
Le Domeniche del Granito
sabato 10 aprile 2010
Isola d'Elba Eco Marathon Tour

mercoledì 7 aprile 2010
Dall'Elba una task force per la giornata ecologica dell'Isola del Giglio

L’iniziativa “Giornata ecologica al Giglio” vede il Comune del Giglio e il Parco Nazionale con il Corpo Forestale quali partner istituzionali, insieme alla locale Pro Loco, ad Italia Nostra, alle associazioni del volontariato e ambientaliste, ai cittadini residenti e ai turisti che raggiungeranno i punti di ritrovo dai porti vicini. Tutti quanti armati di guanti e sacchetti uniranno le forze per rimettere i rifiuti al loro posto aiutando la società COSECA a recuperare i residui spiaggiati dalle mareggiate con il supporto del Consorzio Acquedotto del Fiora. Il lavoro di ripulitura dalle immondizie disperse ha un intrinseco valore di sollecitazione educativa verso abitudini incivili, servendo da esempio positivo per chi, viceversa, continua ad abbandonare con leggerezza scarti e spazzatura.
Un’ imbarcazione di volontari partirà anche dall’Elba. Alle ore 8.30 dalla darsena di Portoferraio salperà l’imbarcazione Gigierre offerta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per raggiungere l’isola del Giglio. Sono 80 i posti gratuiti a disposizione di coloro che vorranno collaborare con i gigliesi per ridare alla macchia, in piena fioritura, l’originale incanto selvaggio bonificando le piccole discariche occultate. Sarà anche un’occasione per fare conoscenza con il tratto di mare compreso tra l’Elba e il Giglio. Lungo le due ore e mezzo di navigazione con l’aiuto di esperti sarà possibile osservare cetacei e uccelli marini riconoscendo sagome e comportamenti. Chi vive all’Elba o chi vi arriva per turismo avrà così l’opportunità apprezzare le iniziative culturali e culinarie della piccola isola grossetana che offre splendidi paesaggi e delizie appetitose. Infatti, grazie al supporto di Slow Food e delle aziende del territorio ai volontari verranno offerti spuntini con assaggi di prodotti tipici. In tutta la giornata sarà a disposizione il bus di linea oppure il taxi collettivo verso Giglio Castello in Piazza Gloriosa, dove sarà sistemato il quartier generale della manifestazione. Il rientro in barca all’Elba è previsto in serata per le ore 19.00.
Tutti coloro che vorranno aderire alla manifestazione partendo dall’Elba devono prenotarsi tempestivamente per assicurarsi il posto sull’imbarcazione dal sito www.tuscanywalkingfestival.it oppure inviando una mail all’indirizzo arcipelago@tuscanywalkingfestival.it indicando il numero di persone e lasciando il proprio recapito telefonico. Per chi volesse arrivare direttamente al Giglio l’imbarco da Porto Santo Stefano è alle ore 9,45 e rientro alle 18,15 con i traghetti Maregiglio che offrono un biglietto a costo ridotto per l’occasione.
Domenica 18 aprile, la trasferta marina del Festival avverrà invece verso Capraia per partecipare alla Sagra dei Sapori dell’Arcipelago organizzata dal Parco e da Slow Food.
domenica 4 aprile 2010
L'Isola d'Elba in kayak: regalati un'emozione unica!

Descrizione del programma:
24 aprile 2010 - 1° tappa - pernottamento in bivacco.
Percorso: Marina di Campo - Spiaggia del Ginevro - km tot 25,00.
25 aprile 2010 - 2° tappa - pernottamento in bivacco.
Percorso: Spiaggia del Ginevro - Spiaggia delle Fornacelle. km di tappa km 30,00
26 aprile 2010 - 3° tappa - pernottamento in bivacco.
Percorso: Spiaggia delle Fornacelle-Portoferraio. km di tappa 25,00 -
Prezzo per persona euro 150,00 (riduzioni previste per chi è in possesso della Viottolo Card)
Il pacchetto comprende: 3 giornate di escursioni guidate in mare, 2 bivacchi, Kayak e attrezzatura.
Il pacchetto non comprende: tutto quanto non specificato nel "il pacchetto comprende"
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Ruggero (Il Viottolo) telefono 329.7367100
venerdì 2 aprile 2010
Cerimonia di chiusura delle Domeniche del Granito 2010

Menu "Le Domeniche del Granito 2010"
- Aperitivo di Benvenuto
- Antipasto di Primavera
- Tris di Primi della valle del Bollero
- Sapori di carni miste con patate novelle e varietà di verdure
- Schiaccia Briaca dell'Elba
Dalla cantina: Rosso Le Doghe 2008 e Ansonica Passita 2007 Le Terre del Granito, acqua gassata e naturale, caffé, mirto.
Al termine della cena la serata proseguirà con la proiezione del video e la presentazione del libro di Alessandro Beneforti dedicati alle Domeniche del Granito 2010.
Per prenotare contattare Vincenzo - Hotel Belmare 3351803359 oppure info@hotelbelmare.it.
Costo Euro 25,00 per persona.
La quota comprende la Viottolo Card, un omaggio per tutti coloro che hanno partecipato alle Domeniche del Granito 2010 e che permetterà ai titolari di partecipare al programma escursionistico 2010 de Il Viottolo a tariffe supervantaggiose.
mercoledì 31 marzo 2010
L'Isola dei Bimbi 2010

Oltre a Ruggero Lipani hanno collaborato e sostenuto Il Viottolo nell'Isola dei Bimbi: Sara Di Meo, Michela Giulianetti e Cinzia Battaglia.
martedì 30 marzo 2010
Il Festival del Camminare 2010 al taglio del nastro venerdi e sabato di Pasqua

Venerdi 2 Aprile alle ore 15,00, nel piazzale dell’Enfola si comincia con una passeggiata attorno a Capo d’Enfola accompagnata dal Direttore del Parco, un promontorio caratteristico legato alla pesca del tonno ed a testimonianze storiche della 2^ guerra mondiale. Si riapre così il sentiero ripristinato grazie alla Banca Monte dei Paschi di Siena, all’Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, alla Ditta Sales di Colle Reciso e alla ditta Elbascavi di Portoferraio. Il tracciato verrà preso in adozione all’Associazione Amici dell’Enfola., che per l’occasione allestiranno l’esposizione delle foto storiche della Tonnara.
Sabato 3 Aprile nel pomeriggio il Presidente del Parco Mario Tozzi, il Direttore Franca Zanichelli e il direttore dell’APT Fabrizio Niccolai, daranno il via all’evento alla presenza delle istituzioni nel salone della tonnara.
Una giornata che coronerà il raggiungimento di tre risultati per l’Ente. Primo, la conclusione del faticoso recupero dell’ edificio abbandonato della ex Tonnara che torna a vivere come nuova sede del Parco Nazionale. Secondo, l’organizzazione della seconda edizione del Festival con la collaborazione di APT e oltre 150 aziende e associazioni del territorio. Quest’anno per favorire una maggiore partecipazione l’Ente offrirà gratuitamente escursioni guidate per tutti i gusti. Infine, la firma di un protocollo d’intesa tra il Parco e la Slow Food Toscana: Mario Tozzi e Raffaella Grana, il nuovo Presidente di Slow Food, si incontreranno per sottoscrivere azioni comuni per l’Arcipelago Toscano.
Il Parco ringrazia per la cortese collaborazione gli Amici dell’Enfola, il Ristorante Emanuel e il Consorzio Produttori Vini Elbani.
Per saperne di più sul Festival del Camminare
Il Festival si svolge dal 2 aprile al 9 maggio ed è una vetrina per mostrare saperi e sapori, sentieri di terra e vie di mare, mescolando la comunità locale e i viaggiatori che vogliono apprezzare le isole nel pieno splendore della primavera. L’iniziativa si svolge all’Elba e nelle isole minori dell’Arcipelago e punta a creare una calda accoglienza agli appassionati delle vacanze fuori stagione che potranno percorrere gratuitamente i sentieri accompagnati da guide esperte pagate dal Parco. Le escursioni sono organizzate principalmente nei weekend.
Tutto il programma del Festival è pubblicato on line sul il sito ufficiale della manifestazione www.tuscanywalkingfestival.it ma sarà anche a disposizione a breve un taccuino cartaceo per avere a portata di mano il calendario degli eventi e i punti convenzionati con gli sconti.
No alla chiusura dell’Orto dei Semplici Elbano

«Un Orto Botanico – dice Franzin - ha bisogno di cure tutto l'anno e soprattutto di acqua tenuto conto che da ottobre 2008 hanno tolto il contatore, ma questa è un'altra storia. Negli anni passati ho tenuto aperto da marzo a ottobre quasi tutti i giorni, dal mattino fino a sera, e ho avuto circa 5/6.000 visitatori ogni anno, ma siccome non mi posso permettere una bigliettazione molti visitatori non hanno fatto offerte e quindi. Purtroppo ad eccezione del comune di Rio nell'Elba che ogni anno ha sempre dato un piccolo contributo a sostegno della vita dell'orto, anche perché essendo il più piccolo comune dell'isola non può fare di più, non ricevo da anni donazioni da nessuno».
Eppure In questi anni l’Orto dei Semplici Elbano, a volte anche in collaborazione con Legambiente, ha realizzato progetti di vario tipo, visite delle scuole medie elementari e materne di tutta l'isola, fornendo materiale didattico agli insegnanti e un piccolo quaderno "Erbario" dove i bambini (ogni anno più di trecento) potevano disegnare ed imparare a conoscere le piante autoctone ed endemiche dell'Arcipelago, eventi culturali come mostre fotografiche e organizzato visite guidate all'interno dell'orto per turisti ed eventi con associazioni. L’Associazione aveva anche intenzione di organizzare corsi di disegno e di musica. Ma la situazione economica è diventata insostenibile e il solo volontariato non basta a garantire l’apertura di un orto botanico che, visitato anche da molti turisti, è diventato un pezzo essenziale di quel patrimonio storico, ambientale e culturale che l’Elba troppo spesso svende, dimentica e ignora.
Fino ad oggi l’Orto Botanico ha visto solo contributi provenienti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per recinzioni e depliant e qualche scarso e sporadico finanziamento proveniente da altri enti, con somme insufficienti. Ora il rischio è quello che questo gioiello della botanica e della storia elbana cada nel completo oblio.
In una lettera inviata a Legambiente per ringraziarla del sostegno e per la disponibilità Franzin scrive amaramente: «In questi anni ho imparato molto e ho capito che se chiudo i cancelli, forse ottengo visibilità e se la gente comune mi aiuta, riuscirà a smuovere le coscienze di coloro che possono decidere di aiutarci. La nostra associazione garantirà comunque la sopravvivenza di questo luogo importante per la conservazione e catalogazione della flora dell'Arcipelago ma i cancelli rimarranno chiusi. Pensiamo di riaprirli solo per la Festa della Sportella, che sarà come ogni anno il giorno di Pasquetta, ma dopo se non interverranno cambiamenti dovremo arrenderci».
Legambiente invita l'Associazione Orto dei Semplici Elbano a non mollare e tutti coloro che hanno usufruito dei servizi dell’Orto e goduto della sua bellezza a mobilitarsi per chiedere insieme a noi a tutte le istituzioni, alle associazioni imprenditoriali turistiche, all’Apt e alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di intervenire per garantire non solo l’apertura della struttura ma anche un suo rilancio gestionale al servizio della conoscenza dell’ambiente e dell’economia turistica elbana.
Per maggiori informazioni: http://www.ortoelbano.it
Dario Franzin 3937352616
Fonte: Legambiente
sabato 27 marzo 2010
giovedì 25 marzo 2010
"La Zeromille" il giorno dell'impresa - Le Domeniche del Granito

Per la penultima tappa delle Domeniche del Granito abbiamo scelto la più bella la più lunga delle escursioni e soprattutto la più emozionante. E' il giorno dell'impresa per il popolo delle passeggiate. Partendo dal paesino di Marcina Marina, dalla torre del porticciolo alle ore 09:30, inizieremo a salire immersi in una bellissima lecceta nella Val di Cappone. In questa prima parte, lungo il fosso della valle, potremo ammirare la bellissima Felce regale (osmunda regalis). Già dopo un paio di km dalla partenza giungeremo nei pressi di un grande magazzino una volta utilizzato per la coltura più importante della zona: la coltivazione della vite. Giunti nel paese di Marciana - chi vorrà potrà iniziare la camminata anche da qui (ritrovo alle 11.00 Piazza Umberto I) inizieremo a salire all'interno del paese medievale ammirandone l'urbanistica. Poco sopra il paese prenderemo la pista forestale che percorreremo fino al Romitorio di San Cerbone. Qui inizieremo a salire sul sentiero numero 1 e, giunti nei pressi del caprile di Valle Grande, inizieremo la salita verso Il Monte Capanne. Giunti in vetta, presumibilmente intorno alle 13, ci godremo il panorama e una meritata sosta per rifocillarci. La discesa sarà fino a Marciana e anziché ripercorrere tutto il sentiero dell'andate faremo una piccola deviazione percorrendo il sentiero che da San Cerbone ci conduce fino alla cabinovia del Monte Capanne. Qui degusteremo un bicchiere di birra artigianale del birrificio "Le Coti Nere" con la promessa di ritrovarci tutti il 17 aprile per l'ultima tappa delle Domeniche del Granito 2010 che, per la prima volta, si svolgerà in notturna.
Percorso difficile, 19 km, durata prevista 5/6 ore: si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato all’altura e scarpe da trekking. Pranzo sostanzioso ma leggero e acqua. Le guide de Il Viottolo sono a disposizione di coloro che volessero maggiori informazioni al numero telefonico 3297367100. Oppure potete visitare il sito www.ilviottolo.com, il blog http://lelbanelcuore.blogspot.com o la fan page Il Viottolo su Facebook.
Chi non viene non piglia pesci - L'Isola dei Bimbi

Questa volta i piccoli esploratori faranno una bellissima passeggiata tra i colori e i profumi della macchia mediterranea fino alla spiaggia di Fonza. Si proseguirà con il racconto dello sbarco alleato nella seconda guerra mondiale, iniziato due settimane fa a Capo Poro.
Arrivati sulla spiaggia avrà luogo la classica merenda offerta da Il Viottolo e dopo, proveremo a fare qualcosa di nuovo e attenzione… chi non viene non piglia pesci.
L'escursione è completamente gratuita. Consigli per i baby trekkers: abbigliamento a "cipolla" con giacca adeguata alla giornata (consigliata giacca antivento), copricapo, scarpe alte tipo scarponcino (meglio se da trekking), uno zainetto comodo. Da mangiare: un panino, raccomandate una bottiglia d'acqua con beccuccio per bere, un frutto, uno snack dolce. Per i genitori che vogliono prenotare o conoscere più nel dettaglio l'escursione, le guide de Il Viottolo sono a disposizione al numero telefonico 3297367100.
venerdì 19 marzo 2010
Walking Festival: la nuova locandina.

giovedì 18 marzo 2010
Le Domeniche del Granito: preparate le lanterne, arriva la tappa in notturna!

mercoledì 17 marzo 2010
L'Isola dei Bimbi: Alla ricerca delle tormaline.

Anche i piccoli impegnati nella due giorni dedicate a San Piero alle tormaline.
La terza baby escursione partirà da Piazzale Facciatoia a San Piero sabato alle ore 14:30. Un nuovo impegno per i piccoli esploratori che avranno a che fare con le tormaline e la Grotta d’Oggi. I piccoli andranno in avanscoperta ad aprire la strada per l’escursione domenicale dei più grandi. I bambini segneranno anche il sentiero per consentire ai camminatori delle Domeniche del Granito di non smarrire la strada.
La Grotta d'Oggi si trova nella valle del fosso Bovalico tra San Piero e Sant'Ilario ed e' facilmente individuabile poiché è l’unico sperone granitico che affiora nella zona, un po' più complesso e' raggiungere il sito in quanto e' necessario immergersi in una folta macchia mediterranea che in determinati momenti rende veramente difficoltoso il cammino. L'affioramento pegmatitico e' ben definito e in parete sono ancora visibili alcuni dei filoni pegmatitici originari, alla base è inoltre presente una vasta discarica che da modo agli appassionati di sviluppare una ricerca che però, in massima parte, porta al ritrovamento di piccolissimi campioni.
L'escursione partirà da San Piero fino ad arrivare proprio alla grotta. Arrivati in quello che viene definito, dagli appassionati di mineralogia, il geosito più importante dell'isola, uno dei più apprezzati al mondo dagli appassionati e specialisti del settore, potremo capire meglio come si formano le tormaline, cristalli meravigliosi.
L'escursione è completamente gratuita. Consigli per i baby trekkers: abbigliamento a "cipolla" con giacca adeguata alla giornata (consigliata giacca antivento), copricapo, scarpe alte tipo scarponcino (meglio se da trekking), uno zainetto comodo. Da mangiare: un panino, raccomandate una bottiglia d'acqua con beccuccio per bere, un frutto, uno snack dolce. Per i genitori che vogliono prenotare o conoscere più nel dettaglio l'escursione, le guide de Il Viottolo sono a disposizione al numero telefonico 3297367100.
domenica 14 marzo 2010
Le Domeniche del Granito: le tormaline di Grotta d'Oggi

Il Comune di Campo nell'Elba, Il Circolo Culturale Le Macinelle, Le Domeniche del Granito e il Centro Escursionistico Il Viottolo organizzano la due giorni dedicata alle Tormaline.
Si inizia sabato prossimo alle ore 21:30 presso la Sala del Consiglio a Marina di Campo in Piazza Alighieri con una conferenza tenuta dal Professor Federico Pezzotta (Museo di Storia Naturale di Milano) dal titolo "Le Tormaline Elbane: cristalli dai mille colori"
La conferenza sarà una sorta di lezione preparatoria per i camminatori delle Domeniche del Granito che domenica mattina si ritroveranno alle 10:00 a San Piero al Piazzale Facciatoia da dove partirà l'escursione alla Grotta d'Oggi.
La Grotta d'Oggi si trova nella valle del fosso Bovalico tra San Piero e Sant'Ilario ed e' facilmente individuabile poiché è l’unico sperone granitico che affiora nella zona, un po' più complesso e' raggiungere il sito in quanto e' necessario immergersi in una folta macchia mediterranea che in determinati momenti rende veramente difficoltoso il cammino. L'affioramento pegmatitico e' ben definito e in parete sono ancora visibili alcuni dei filoni pegmatitici originari, alla base è inoltre presente una vasta discarica che da modo agli appassionati di sviluppare una ricerca che però, in massima parte, porta al ritrovamento di piccolissimi campioni.
L'escursione partirà da San Piero fino ad arrivare proprio alla grotta. Arrivati in quello che viene definito, dagli appassionati di mineralogia, il geosito più importante dell'isola, uno dei più apprezzati al mondo dagli appassionati e specialisti del settor, potremo capire meglio come si formano le tormaline, cristalli meravigliosi. Dopo una accurata visita si farà ritorno a San Piero attraverso i campi dove una volta venivano coltivati vigneti e campi di granaglie. Durante il percorso di ritorno visiteremo un meraviglioso mulino ad acqua ormai sopraffatto dalla vegetazione.
Percorso facile, 10 km, durata prevista 3/4 ore: si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato, meglio se antivento, e scarpe da trekking. Pranzo al sacco sostanzioso ma leggero e acqua. Le guide de Il Viottolo sono a disposizione di coloro che volessero maggiori informazioni al numero telefonico 3297367100. Potete visitare il sito de Il Viottolo , la fan page Il Viottolo su Facebook.
Vuoi vedere tutte le immagini delle Domeniche del Granito? Clicca qui!
Le Domeniche del Granito
sabato 13 marzo 2010
Al "Pese dei Cristalli" il tesoro di San Piero. Le tormaline elbane, cristalli dai mille colori

A partire dalla seconda metà del 18° secolo, questo paese del Comune di Campo, vanta una storia mineralogica di rilevanza internazionale. Insigni scienziati, collezionisti e studiosi, italiani e stranieri, contribuirono nei tempi passati a costruire la fama e il “mito” di questo luogo, tanto piccolo quanto ricco di rari minerali. Sono ben 7 le nuove specie mineralogiche al mondo descritte nelle rocce granitiche dell’area San Piero; tra queste l’Elbaite (tormalina nobile di alto interesse gemmologico, oggi rinvenuta in moltissime località estere) è sicuramente la più famosa.
Il parziale esaurimento dei giacimenti avvenuto verso la fine del 19° secolo fece sì che in loco questa ricchezza culturale venisse pressoché dimenticata, furono quindi abbandonate le località di ricerca e si perse la memoria dei personaggi che contribuirono alle scoperte del passato. Tuttavia, le spettacolari collezioni mineralogiche costituite in quegli anni e conservate presso i principali musei italiani ed esteri, nonché la documentazione scientifica passata e recente, hanno mantenuto vivo in tutto il mondo lo straordinario interesse per i giacimenti di quest’area.
E’ per questo che il Circolo Culturale Le Macinelle, con la conferenza "LE TORMALINE ELBANE CRISTALLI DAI MILLE COLORI" vuole riproporre un’opportunità eccezionale nel far
rivivere le ricchezze mineralogiche, gemmologiche, geologiche e naturalistiche della nostra terra.
Domenica 21 proseguirà la due giorni dedicata alle Tormaline con la visita alla Grotta d'Oggi in compagnia degli amici delle Domeniche del Granito e del Viottolo.
Le vie della Fede: diario della settima tappa




venerdì 12 marzo 2010
I fortini di Capo Poro - L'Isola dei Bimbi

Dopo aver visitato il borgo antico del paese di Marina di Campo saliamo dalla scalinata che portava ai vecchi magazzini per raggiungere il crinale della collinetta alle spalle del paese. Da qui parte il sentiero che ci condurrà fino sulla cima del monte Poro. Dopo circa un’ora di passeggiata nella macchia mediterranea contornati da ginepro fenicio, mirto, corbezzolo e leccio, arriviamo in cima al monte Poro. Qui faremo una sosta nei pressi del piccolo faro e sulla nostra destra scorgiamo le coste della Corsica. Proprio da quella terra nel giugno del 44 partì una flotta di 220 mezzi diretta proprio qui. In queste montagne, dove si possono osservare ancora numerosi bunker, l’esercito tedesco aveva fatto la sua roccaforte. Dopo un nutrito bombardamento le navi alleate riuscirono a sbarcare sotto il fuoco nemico nella baia di fronte (spiaggia di Fonza). Mezzi anfibi, plotoni d’assalto, navi da guerra presidiavano tutto il golfo di Marina di Campo che fu protagonista di un sanguinoso attacco. Tutto però si risolse in poco tempo (circa 2 giorni) ed i tedeschi furono scacciati dall’isola. Dopo la visita ai resti delle trincee e dei bunker prendiamo un viottolo che ci conduce velocemente sulla sottostante spiaggia di Galenzana. Qui oltre ad osservare i resti del vecchio porto militare possiamo osservare tutte quelle specie viventi che abitano nella fascia di marea. Dopo una sosta sulla spiaggia ritorneremo a Marina di Campo attraversando zone terrazzate una volta coltivate a vite.
L'escursione è completamente gratuita. Consigli per i baby trekkers: abbigliamento a "cipolla" con giacca adeguata alla giornata (consigliata giacca antivento), copricapo, scarpe alte tipo scarponcino (meglio se da trekking), uno zainetto comodo. Da mangiare: un panino, raccomandate una bottiglia d'acqua con beccuccio per bere, un frutto, uno snack dolce. Per i genitori che vogliono prenotare o conoscere più nel dettaglio l'escursione, le guide de Il Viottolo sono a disposizione al numero telefonico 3297367100.
lunedì 8 marzo 2010
L'Isola dei Bimbi

mercoledì 3 marzo 2010
Le Domeniche del Granito: Le vie della Fede

Appuntamento in Piazza Umberto I a Marciana alle 9 e 30, dopo circa un chilometro e mezzo arriveremo alla Madonna del Monte a 600 mt slm circa e potremo godere delle proprietà benefiche dell'acqua che sgorga dalle fonti dell'Esedra. Dopo una piccola sosta proseguiremo percorrendo il sentiero 3, godendoci un panorama molto bello, arriveremo fino a Serraventosa, dove si trova ancora il chiuso dell'ultimo pastore della zona. Da qui, un leggero saliscendi, ci condurrà fino alle rovine della Chiesa romanica di San Frediano dove faremo la sosta per il pranzo. Proseguiremo in direzione Chiessi per fare la nostra ultima sosta alla seconda Chiesa romanica che incontriamo: San Bartolomeo. Dopo la visita dei resti della chiesa scenderemo verso Chiessi su di un bellissimo sentiero che attraversa le vecchie vigne del paese. Il ritorno a Marciana verrà effettuato con pulmini.
Percorso di media difficoltà, 14 km, durata prevista 5/6 ore: si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato all’altura e scarpe da trekking. Pranzo sostanzioso ma leggero e acqua. Le guide de Il Viottolo sono a disposizione di coloro che volessero maggiori informazioni al numero telefonico 3297367100. Oppure potete visitare il sito de Il Viottolo oppure la fan page Il Viottolo su Facebook.
Le Domeniche del Granito si fermano domenica 14 marzo. C'è da camminare contro i tralicci!
martedì 2 marzo 2010
Concorso fotografico: Obiettivo Terra

Le opere partecipanti al concorso saranno valutate da una giuria di esperti: Italo Clementi di TREKKING&Outdoor, il celebre fotografo Oliviero Toscani, Elena Dell'Agnese, direttrice del Centro di ricerca visuale dell'Università Bicocca, Antonio Noto, sociologo e direttore IPR Marketing, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde, Franco Salvatori, presidente della Società Geografica Italiana e Mario Tozzi, presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano.
La fotografia vincitrice verrà riprodotta in maxi affissioni nelle principali piazze di Roma dal 21 al 23 aprile e si aggiudicherà un premio in denaro di 2.500 euro, consegnato durante un’apposita serata che si terrà a Roma il 21 aprile.
I fotografi che intendono partecipare all'iniziativa dovranno inviare le proprie opere in formato digitale all'indirizzo e-mail concorso.obiettivoterra@universitaverde.it entro e non oltre il 31 marzo 2010 (i files dovranno avere dimensioni minime 1600 x 1200 pixel, anche in verticale).
Nella stessa e-mail d’invio il partecipante dovrà indicare i suoi dati anagrafici e almeno un recapito telefonico e fornire con precisione l’area del parco, nazionale o regionale, dove è situato il soggetto fotografato.
Il risultato del concorso, con il nome del vincitore, la foto vincitrice e il premio assegnato, sarà riportato sui siti www.trekking.it, www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e www.holdingadv.it, dove sono disponibili anche le informazioni dettagliate e il regolamento completo del concorso.
domenica 28 febbraio 2010
Il giorno della Miniera: diario della sesta tappa.


