L'immagine è relativa alla cena dell'anno scorso.
Trekking, Kayak, Mountain bike, escursioni e altre divagazioni. Il blog del centro escursionistico Il Viottolo - Isola d'Elba e Arcipelago Toscano
martedì 29 dicembre 2009
Annullata l'escursione di Fine Anno a San Piero
L'immagine è relativa alla cena dell'anno scorso.
lunedì 28 dicembre 2009
domenica 27 dicembre 2009
Capoliveri Legend Cup 2010

Sabato 15 Maggio
Bike e Sapori
ore 16.00 Apertura degli stands nel centro storico di Capoliveri dei maggiori produttori di Bici e accessori del settore Mountain Bike nazionale, alternati da stands delle associazioni elbane produttori di vini e olio, insieme a specialità gastronomiche locali.
ore 21.00 Spettacolo musicale in piazza dedicato ai partecipanti della gara.
Domenica 16 Maggio
Capoliveri Legend Cup
ore 10.00 Partenza Capoliveri Legend Cup Gara di MTB Nazionale, valida per il circuito di Coppa Toscana MTB
ore 14.00 Cerimonia di Premiazione
Iscrizione gratuita a tutti coloro che dimostreranno di aver partecipato alla prova di Coppa del Mondo del 1994.
Dettagli informazioni e contatti su http://www.capoliveribikepark.it/
Fonti: Capoliveri Bike Park, Ufficio Stampa Comune di Capolveri
Immagini: http://www.capoliveribikepark.it/
mercoledì 23 dicembre 2009
Capodanno ai Sassi Ritti - Cena e escursione trekking con brindisi

Il 31 dicembre il ritrovo è fissato per le ore 21:00 alla piazza della Chiesa a San Piero. Cena al Mago Chiò (Antipasto e bruschetta, stoccafissata, frutta, fetta di panettone, vino e acqua Euro 20). Escursione offerta da Il Viottolo (tempo permettendo con la luna piena) fino ai Sassi Ritti. Brindisi e ritorno a San Piero. (Spumante a e bicchieri di plastica a carico dei partecipanti). Si consiglia una piccola torcia e una busta per il recupero di bottiglie e bicchieri dopo il brindisi. Telefonate a Ruggero per dare la vostra conferma di partecipazione 3297367100.
lunedì 21 dicembre 2009
Sulle tracce della Befana
Il trekking è completamente gratuito e si svolgerà domenica 3 gennaio dalle ore 11.00 alle 14.30. Il ritrovo è per le ore 11.00 a Sant’Ilario, si farà ritorno nello stesso punto.
Il percorso
Da Sant’Ilario, i piccoli trekkers, partiranno percorrendo un agevole sterrato. Giunti all’altezza di una pineta, si addentreranno in un bosco di corbezzoli e scope che li condurrà fino ad una pietra stranissima … In questo punto, proprio in linea con l’aeroporto di Marina di Campo, si dice che la befana spicchi il volo per portare carbone o dolciumi ai bambini … pare abbia perso qualcosa durante i suoi decolli … Qui verrà setacciata la zona alla ricerca delle sue tracce, di dolcetti, calze e scope. Una sosta per il pranzetto al sacco ricaricherà i piccoli. Dopo la scorpacciata si farà ritorno al punto di partenza intorno alle 14.30 Caratteristiche dell’escursione: lunghezza 4 km durata 3.5 ore percorso facile. Partecipazione gratuita, gadget forniti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Consigli utili per i baby trekkers: abbigliamento a “cipolla” con giacca adeguata alla giornata consigliata giacca antivento, scarpe alte tipo scarponcino (sconsigliate le scarpe da ginnastica), copricapo. Uno zainetto comodo. Da mangiare: un panino, una bottiglia d’acqua con beccuccio per bere, un frutto,uno snack dolce. Per i genitori che vogliono prenotare o conoscere più nel dettaglio l'escursione, le guide de Il Viottolo sono a disposizione al numero telefonico 3297367100.
domenica 20 dicembre 2009
Niente di fatto, Babbo Natale non s'è visto!
venerdì 18 dicembre 2009
Il Parco avvia l'operazione Pollicino
Il progetto rappresenta la prima di una serie di attività da svolgersi con l'ausilio di volontari: si tratta di iniziative volte alla tutela del territorio, alla ricerca in campo ambientale, faunistico e botanico, al miglioramento della fruizione turistica del Parco Nazionale dell'Arcipelago.
Gli interventi verranno effettuati con gruppi di 3 - 6 volontari coordinati da un supervisore del Pnat. Le uscite saranno effettuate in base ad un calendario e ad una lista che riporta i sentieri che necessitano urgenti interventi. La priorità sarà data in base all'urgenza degli interventi da effettuare.
Prima dell'inizio delle attività del calendario delle uscite si procederà ad un incontro con i volontari per illustrare le modalità d'intervento, la tematica della marcatura dei sentieri, raccogliere impressioni e suggerimenti. .
e uscite avverranno in condizioni ambientali idonee alle operazioni di pittura, vale a dire giornate asciutte senza pioggia.
Per approfondire l'argomento clicca qui.
domenica 13 dicembre 2009
Alla ricerca di Babbo Natale... seconda edizione

L'escursione è completamente gratuita e si svolgerà domenica 20 dicembre dalle ore 11.00 alle 14.30. Il ritrovo è per le ore 11.00 sulla Strada per il Monte Perone lato San Piero, dove inizia la strada sterrata per Le Piane al Canale.
Il percorso
Dalla strada per il Monte Perone lasciamo l’asfalto per incamminarci all’interno di una bellissima pineta. Ad un certo punto lungo la strada troveremo un segnale che solo in pochi conoscono e che Babbo Natale usa per trovare la sua piccola dimora elbana. Saliamo nella boscaglia seguendo le tracce del vecchio fino ad arrivare ad un caprile un po’ “particolare” infatti, al contrario degli altri che troviamo a decine in queste zone e si trovano in spazi aperti con ampi pianori intorno, questo si trova in un punto nascosto e sconosciuto della zona. Le sue pareti sono ricoperte da muschio e le pietre con le quali è fatto sono levigate dagli anni. Cosa troveremo al suo interno? Terminata l’esplorazione proseguiremo fino alla Chiesa romanica di Santa Maria alle Piane del Canale per il pranzo al sacco. Dopo la scorpacciata ritorneremo al punto di partenza intorno alle 14.30 Caratteristiche dell’escursione: lunghezza 4 km durata 3.5 ore percorso facile. Partecipazione gratuita, gadget forniti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Consigli utili per i baby trekkers: abbigliamento a “cipolla” con giacca adeguata alla giornata consigliata giacca antivento, scarpe alte tipo scarponcino (sconsigliate le scarpe da ginnastica) cappello non troppo ingombrante. Uno zainetto comodo. Da mangiare: un panino, una bottiglia d’acqua con beccuccio per bere, un frutto,uno snack dolce. Per i genitori che vogliono prenotare o consocere più nel dettaglio l'escursione, le guide de Il Viottolo sono a disposizione al numero telefonico 3297367100.
Immagine: Roberto Miliani
sabato 12 dicembre 2009
martedì 8 dicembre 2009
Passeggiando nel Medioevo sopra San Piero. Una lezione di storia di Silvestre Ferruzzi: Dragut? Macché pirata!!!
lunedì 7 dicembre 2009
Un bel video dedicato ai fondali dell'Isola d'Elba

giovedì 3 dicembre 2009
Per un giorno immersi nel Medioevo a San Piero in Campo

Tre ore per immergersi nel Medioevo. È questo, infatti, il tempo di percorrenza dell'itinerario Campese che si snoda dalla Fortezza di San Nicolò a San Piero (ore 10) per raggiungere (Accompagnati dall’arch Silvestre Ferruzzi) la Pieve di San Giovanni Battista, il romitorio di San Francesco Xaverio e la torre della Regina con ritorno nell’atrio della chiesa di San Nicolò (ore 15) per bere eccellenti vini dolci nostrali di Terre del Granito e mangiare i caratteristici dolci Sanpieresi.
Splendido percorso storico naturale dove si visiterà l’Antico borgo di San Piero che si vuole edificato all’epoca della dominazione longobarda (800 D.C.) Il paese è stato per molti secoli la capitale del granito Elbano , forse già nel I° secolo D.C.i Romani vi avevano stabilito una base operativa per gestire le grandi cave di Seccheto e Cavoli , come potrebbe dedursi dalla presenza , secondo alcuni, di un insediamento (con relativo tempio (dedicato al dio Glauco protettore dei naviganti) dove oggi sorge la chiesa di San Niccolò . Certamente San Piero è stato un presidio importante durante la dominazione Pisana come testimoniato dalla imponete chiesa romanica di San Nicolò e dalle fortezze adiacenti costruite in epoca successiva.. La presenza del granito caratterizza il paese intero con le piazzette ed i vicoli del centro.
Di loro e della loro storia parlano la chiesa di San Giovanni Battista Documentata per iscritto dal Duecento (Rationes decimarum), viene ricordata nel 1343 (Andrea Pupi) insieme al suo pievano Don Bernardo e insieme all’esistenza di un vigneto appartenente alla Pieve stessa. Nel Settecento si scrisse che la Pieve fosse anticamente Parrocchia comune ai due paesi di San Piero e Sant’Ilario e, Fino al 1837 veniva celebrata saltuariamente messa.
Il Romitorio Di San Francesco Xaverio realizzato verosimilmente nella prima metà del Seicento, è intitolato a San Francesco Xaverio (1506/1552), missionario spagnolo nell’Estremo Oriente; evangelizzatore indefesso, viaggiò in India, Malesia e in Giappone, dove battezzò il primo giapponese della storia. Morì a 46 anni, il 3 dicembre 1552.
Oggi della struttura rimangono solo rovine che lasciano intravedere l’elegante impostazio-ne di alcuni elementi architettonici come l’altare. Internamente, sino a pochi anni fa, era ancora visibile l’unica trave di castagno che sorreggeva la copertura, ormai scomparsa.
I romiti vestivano, intorno alla metà del Settecento, l’abito nero . In registri ecclesiastici conservati all’Archivio Storico di Marciana si legge che nel 1817 gli amministratori del Romitorio erano Domenico Battaglini e Michelangelo Pavolini; e ancora risulta che «devono celebrarsi ogn’anno 12 messe.
La Torre della regina o di San Giovanni è una torre di presidio è posta in posizione panoramica su di uno sperone di granito.Venne costruita nell'XI secolo dalla Repubblica di Pisa per la difesa del suo territorio, tramite il controllo del traffico marittimo attorno al Canale di Piombino. La torre, come consueto per questo tipo di difese, era collegata "a vista" con altre torri e fortificazioni, in modo di poter trasmettere tempestivamente, tramite appositi segnali luminosi o di fumo, l'avvicinarsi di pericoli. La torre con la sua nobile presenza continua da secoli a dominare la valle del Campese.
Iscriviti a:
Post (Atom)